Compiti e funzioni del medico competente e modalità di svolgimento della professione alla luce della legislazione vigente
Abstract
[The competent physician for the assessment of risks at work: tasks, functions and conduct in the light of current legislation]
Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale
Nella normativa italiana già con il Regio Decreto 530 del 1927 all’art. 6 viene introdotta la figura del medico di fabbrica, e precisato che nelle lavorazioni industriali nelle quali si adoperino o si producano sostanze tossiche o infettanti indicate in un apposito elenco i lavoratori dovranno essere visitati da un medico competente...
Riferimenti bibliografici
Regio Decreto 14 aprile 1927, n. 530. «Approvazione del regolamento generale per l’igiene del lavoro». Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 95 del 25 aprile 1927
Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303. «Norme generali per l’igiene del lavoro». Gazzetta Ufficiale n. 105 del 30 aprile 1956. Suppl. Ordinario
Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n. 277. «Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212. Gazzetta Ufficiale n. 200 del 27 agosto 1991. Suppl. Ordinario n. 53
Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626. «Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE, 2003/18/CE e 2004/40/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro». Gazzetta Ufficiale n. 265 del 12 novembre 1994. Suppl. Ordinario n. 141
Legge 8 gennaio 2002, n. 1. «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, recante disposizioni urgenti in materia di personale sanitario». Gazzetta Ufficiale n. 8 del 10 gennaio 2002
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. «Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro». Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008. Suppl. Ordinario n. 108
Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229. «Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419» Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 1999. Suppl. Ordinario n. 132
INAIL. Il codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro. Edizione italiana della terza edizione inglese ICOH – International code of ethics for occupational health professionals. Milano: INAIL, 2016. Disponibile online su https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-codice-internazionale-operatori-medicina-lavoro.pdf (ultimo accesso dicembre 2018)
Cristaudo A. Ruolo del medico competente nell’espressione del giudizio di idoneità alla mansione specifica e nella relativa gestione dei casi per i lavoratori con esito di infortunio e malattia professionale. Quaderni Di Medicina Legale del Lavoro 2006; 7: 57-63
Brilli C, Guglielmi G, Gattini V, et al. La compatibilità dei piani di lavoro: un’esperienza pisana per la gestione dei giudizi di idoneità con limitazione. Atti 80° Congresso Nazionale SIMLII, Padova 20/22 settembre 2017
Conferenza Unificata Provvedimento 30 ottobre 2007. «Intesa, ai sensi dell’articolo 8,comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza». Disponibile online su http://www.politicheantidroga.gov.it/it/principali-leggi/accordi-stato-regioni/accordo-stato-regioni-provvedimento-del-30-ottobre-2007/ (ultimo accesso dicembre 2018)
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano. Provvedimento 16 marzo 2006. «Intesa in materia di individuazione delle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, ai sensi dell’articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125. Intesa ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131». (Repertorio atti n. 2540). Gazzetta ufficiale n.75 del 30 marzo 2006
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano. Provvedimento 18 settembre 2008. «Accordo, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 dell’Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007 (Rep. Atti n. 99/CU), sul documento recante «Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi». (Rep. Atti n. 178/CSR). Gazzetta ufficiale n. 236 del 08 ottobre 2008
Cristaudo A. Qualità e malpractice nell’attività del medico del lavoro. In: Atti del Congresso Nazionale: La Medicina del Lavoro del 2000. Firenze, 2004, p. 111-114
Coggiola M, Colosio C, Foddis R, et al. Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria. SIMLII 2017
Copyright (c) 2018 Gli Autori

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html
HTML: 20 visualizzazioni
PDF: 2 visualizzazioni