"Malasanità": breve osservazione a proposito di un singolare quesito posto ai Consulenti Tecnici d’Ufficio in un caso di accertamento tecnico preventivo ex art. 8 della cosiddetta Legge Gelli-Bianco
Abstract
["Malasanità": brief observation on a singular question posed to Technical Consultants in a case of prior technical assessment pursuant to art. 8 of the so-called Legge Gelli-Bianco]
Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale
Nel luglio del 2018 il Giudice di un Tribunale riceveva istanza di accertamento tecnico preventivo ex art. 8 della cosiddetta Legge Gelli Bianco (Legge n. 24/2017) [1], che, come è noto, impone, a chi voglia esercitare di fronte al Giudice «un’azione risarcitoria derivante da responsabilità sanitaria, di tentare prima un percorso negoziale al fine di verificare la possibilità di evitare il processo» [2].
Nel caso in questione, il Giudice adíto, ai Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) nominati poneva il seguente quesito: «Accertare l’entità delle lesioni e postumi permanenti residuate al signor XY a seguito della
mala sanità, il nesso di causa tra le lesioni lamentate e l’operato dei sanitari Usl, nonché la congruità delle spese mediche, la necessità di spese mediche future in modo da addivenire ad una composizione della lite».
Riferimenti bibliografici
Legge 8 marzo 2017, n. 24. «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie». Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 64 del 17 marzo 2017
Bove M. Il tentativo obbligatorio di conciliazione nella responsabilità medica. In: La nuova responsabilità civile e medica: aspetti sostanziali e processuali, Struttura formazione decentrata Corte di Cassazione, Roma, 9 maggio 2018. Disponibile online su http://www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/Rel._Bove_-_Art._8_legge_Gelli.pdf (ultimo accesso novembre 2018)
Enciclopedia Treccani. Lemma “Malasanità”. Disponibile online su www.treccani.it (ultimo accesso novembre 2018)
Oxford Dictionaries. Lemma “Malpractice”. Disponibile online su https://en.oxforddictionaries.com (ultimo accesso novembre 2018)
Gadamer HG. Philosophie et médecine pratique. In: Gadamer HG. Philosophie de la santé (traduit de l’allemand
par Dautery M). Paris: Grasset et Mollet Editions, 1998 (p. 103-112)
Ricoeur P. Le juste. Paris: Ed. Esprit, 1995 (p. 11)
Ricoeur P. La critique et la conviction. In: La critique et la conviction. Entretien avec François Azouvi et Marc de
Launay. Paris: Hachette, 2001 (p. 182-183)
Pierron JP. Soin, institution et reconnaissance. In: Pierron JP. Ricoeur. Paris: Vrin, 2016 (p. 135-150)
Abel O. Justice et mal. In: Garapon A, Salas D (eds). La justice et le mal. Paris: Ed. Odile Jacob, 1997 (p. 113-144)
Garapon A. Droit et morale dans un démocratie d’opinion. In: Garapon A, Salas D (eds). La justice et le mal. Paris:
Ed. Odile Jacob, 1997 (p. 185-214)
Copyright (c) 2018 L'Autore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html
HTML: 25 visualizzazioni
PDF: 7 visualizzazioni